ArteControl Consulting - Tutela e conservazione dei Beni Culturali e Civili - Lotta integrata antitarlo

Gruppo Qualità Legno | Attività | Membratura lignea ingegnerizzata

Membratura Lignea Ingegnerizzata

UIBM - Attestato di Brevetto per Invenzione Industriale rilasciato il 16/11/2020 sulla domanda n.102017000011435 depositata il 15/02/2017 a nome di Massimiliano Coni, Fabio Spera e Felice Ragazzo, con il titolo: “Sistema costruttivo a pannelli intelaiati per la realizzazione di edifici e altre applicazioni in campo strutturale”. La classificazione internazionale (IPC) di appartenenza è la E04B: Costruzioni Edilizie Generali – muri, partizioni, tetti, solai, soffitti, isolamento e altre protezioni degli edifici.

Il campo di applicazione è quello dei sistemi di intelaiatura leggera, il Platform Frame di concezione europea, con montanti limitati all’interpiano e al Ballon Frame di concezione americana e con montanti estesi per tutta l’altezza del fabbricato, generalmente non più alto di due piani.

La novità del brevetto sta nel fatto di aver concepito membrature di legno, derivati del legno e/o prodotti polimerici altamente ingegnerizzati, perché frutto di tecniche di progettazione e modellazione 3D, anche di tipo parametrico, che consentono di governare in maniera altamente flessibile l’architettura dell’intero organismo costruttivo.
I processi realizzativi avvengono mediante tecniche di stereotomia lignea computerizzata, tramite CNC Computer Numerical Control, con stampaggio 3D per compositi e con sistemi di montaggio robotizzato.
É possibile, con questo sistema costruttivo, realizzare geometrie non planari, come tutte quelle sviluppabili a matrice cilindrica, conica e sferica; come tutte quelle non sviluppabili, dalle superfici rigate di tipo quadrico, alle non sviluppabili di tipo indeterminato.

L’aggregazione di ogni componente strutturale è prevista a secco, senza l’ausilio di colle e protesi metalliche, viti e/o chiodi. Stesso discorso per le giunzioni tra aste, del tipo ''legno con legno'', si tratta, quindi, di aggregazioni prive di qualsiasi componente metallico responsabile degli inevitabili processi di degrado causato da eccessive variazioni termo-igrometriche (dovute) e dall’elevata conduzione termica del metallo rispetto a quella modesta del legno.
In tal modo, è possibile programmare la manutenzione della costruzione prevedendo eventuali disassemblaggi parziali o localizzati, anche per la sostituzione di membrature andate fuori servizio. Le giunzioni tra aste sono di tipo liscio ''a-poliedrico'', tali da consentire la riduzione delle concentrazioni di sforzo nelle zone maggiormente sollecitate, come nel caso di eventi eccezionali, quali forti venti o sisma.

Fabio Spera

Chi volesse approfondire l’argomento, può prendere contatti con:
Arch. Fabio Spera
f.spera@libero.it

Prof. Felice Ragazzo
info@feliceragazzo.it

Può, inoltre, consultare i seguenti link:

> Sito web Prof. Felice Ragazzo


> Profilo Linkedin Arch. Fabio Spera

> Rivista AR MAGAZINE 122 | Invenzioni romane.
   Brevetti, marchi, modelli, design del XXI secolo | pag. 130


> Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia

> Rivista StrutturaLegno n.32 - 2021 | pag. 24-33
 






Per richiedere la documentazione, costi o informazioni sul servizio, compila il modulo sottostante.

Motivo della richiesta
Informazioni Consulenza Consigli Risoluzione di un problema Sopralluogo Preventivo Supporto peritale in contenzioso Altro non in elenco

PRIVACY: GDPR Regolamento UE 2016/679 GARANZIA DI RISERVATEZZA. Privacy Policy
Avendo ricevuto adeguata informativa ai sensi del regolamento UE 2016/679, presto il consenso al trattamento dei miei dati personali. I dati del sottoscrittore del presente documento sono trattati in forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto. Il conferimento dei dati è facoltativo: si ricorda però che, in mancanza di essi, tuttavia, non sarà possibile dare corso al servizio in oggetto. I dati non saranno divulgati.