Mercoledì 11 Giugno 2025
Un mese gratis di Monitoraggio entomologico
News 1/2 notizie

Un mese gratis di monitoraggio entomologico

Arte Control Consulting è lieta di presentare il proprio servizio di monitoraggio entomologico specializzato, studiato per la protezione preventiva dei beni culturali, con particolare attenzione agli insetti xilofagi. In un’epoca in cui la tutela del patrimonio storico e artistico assume un ruolo strategico, la nostra attività si propone di offrire soluzioni tecnologiche all’avanguardia per monitorare e intervenire tempestivamente contro l’attività degli insetti dannosi. In virtù della collaborazione tra esperti e professionisti della conservazione del patrimonio culturale e civile, ArteControl Consulting opera su tutto il territorio nazionale.

Il nostro sistema integra tecniche di monitoraggio avanzate con dispositivi innovativi come le trappole luminose, capaci di attirare e rilevare, in tempo reale, la presenza di xilofagi e altri agenti potenzialmente nocivi. Grazie a questo approccio, siamo in grado di intervenire preventivamente, proteggendo ogni tipo di materiale, dagli oggetti in legno alle opere miste, garantendo così elevati standard di conservazione per musei, archivi e istituzioni culturali.

Per incentivare la conoscenza dei nostri servizi e dimostrare l’efficacia del nostro approccio, offriamo un periodo di monitoraggio gratuito. Durante questo periodo promozionale, selezionati musei e archivi storici potranno usufruire del sopralluogo gratuito e della fornitura di una trappola elettro-luminosa da affidare a un vostro elettricista per la connessione all'impianto generale, per un servizio di monitoraggio continuo, ricevendo dati dettagliati e supporto tecnico per valutare lo stato reale del patrimonio sotto la minaccia degli xilofagi e altri patogeni dei beni culturali.

Perché fare il monitoraggio entomologico?

Il patrimonio culturale rappresenta il cuore pulsante della nostra identità storica e artistica; pertanto, un approccio proattivo e preventivo risulta essenziale per evitarne il degrado. Con una comprovata esperienza e l’impiego di tecnologie d’avanguardia, Arte Control Consulting si conferma come partner strategico per la tutela del patrimonio culturale, offrendo soluzioni innovative e sostenibili nel tempo. Il monitoraggio entomologico offre una serie di benefici cruciali per la tutela dei beni culturali, trasformando un approccio reattivo in uno preventivo e mirato.

Tra i principali vantaggi:

  • Rilevazione precoce delle infestazioni: Grazie a dispositivi di monitoraggio avanzati, come le trappole luminose, è possibile identificare in fase iniziale la presenza di xilofagi e altri agenti dannosi. Questa tempestività consente di intervenire prima che l’attività degli insetti causi danni irreparabili alle opere e agli oggetti d’arte.
  • Interventi mirati e riduzione dei costi di conservazione: Un monitoraggio continuo permette di prendere decisioni informate su eventuali interventi di restauro o conservazione. Affrontare il problema in una fase embrionale riduce non solo i costi economici, legati a interventi straordinari o urgenti, ma anche il rischio di perdere dettagli storici e artistici unici.
  • Protezione integrata di materiali diversi: Questo tipo di monitoraggio è studiato per proteggere beni realizzati in differenti materiali – dal legno, alla carta, fino a manufatti più complessi. Una gestione integrata dei dati raccolti garantisce una protezione estesa e personalizzata per ciascuna tipologia di opera.
  • Supporto alla gestione e pianificazione preventiva: Conservatori, curatori e gestori di musei possono fare affidamento su report dettagliati e analisi in tempo reale, che facilitano la pianificazione di interventi preventivi. Questa strategia permette di preservare il patrimonio in un’ottica di lungo periodo, mantenendo elevati standard di tutela.
  • Innovazione tecnologica al servizio della cultura: L’impiego di tecnologie innovative nel monitoraggio entomologico non solo migliora la capacità di rilevare minacce, ma rappresenta anche un investimento strategico per adottare un modello di conservazione sostenibile e all’avanguardia. 
 

(Esempio di Tavola collante per la cattura di insetti patogeni dei beni culturali – classificazione degli infestanti: tarli e termiti del legno secco (si nutrono di legno), tarme (si nutrono di tessuti), dermestidi (si nutrono di cuoio e pellame – indicatori di criticità igienico-sanitarie), etc..)
 
In sintesi, il monitoraggio entomologico non solo protegge i beni culturali dai danni causati dagli agenti xilofagi, ma contribuisce anche a mantenere intatta la storia e l’identità culturale, garantendo che ogni opera d’arte continui a raccontare il suo passato senza compromessi per il futuro.

Invitiamo musei, archivi e istituzioni interessate a scoprire i vantaggi del nostro programma di monitoraggio gratuito e a contattarci per ulteriori informazioni e per fissare un appuntamento conoscitivo. Maggiori dettagli sui nostri servizi sono disponibili nella pagina dedicata al monitoraggio entomologico.