Legno&Edilizia | Fiera di Verona
TAVOLA ROTONDA GQL - Che cosa serve al legno oggi?

Giovedì 7 febbraio 2019
Padiglione 12 | Sala Convegni
Presenta: Felice Ragazzo - Presidente GQL
Rispondono gli esperti: Andreea Zenari, Antonio Manazza, Gerolamo Stagno, Giorgio Bignotti, Davide Maria Giachino, Gianfranco Magri, Andrea Marcucci.
Modera: Sonia Maritan
Abstract dell’intervento di Gianfranco Magri
INSETTI XILOFAGI 
Prevenzione, cura, controllo

La  durabilità del legno chiama direttamente in causa tagliatori,  commercianti, progettisti, imprese, conservatori, gestori, manutentori,  utenti finali, ognuno con una propria, specifica responsabilità  conoscitiva e operativa. 
La durabilità del legno, quindi, può essere  intesa come un processo funzionale per la sua tutela, che si snoda  lungo la sua filiera e che può essere riassunto nella formula  “Prevenzione, cura, controllo, manutenzione”; nessuna tappa di questo  processo può prescindere dalle altre.
Gli agenti  di degrado biologico appartenenti al genere degli xilofagi, o lignìvori  (si nutrono di legno) – tarli e tèrmiti -, e al genere dei lignìcoli, o  carpentieri (costruiscono il nido nel legno) - formiche, vespe e api –  sono una numerosa schiera di famiglie e specie, ognuna con differenti  cicli vitali e abitudini, ma tutte aventi un rapporto diretto con  ciascuna delle tappe che formano il processo di tutela del legno.
L’infestazione  xilofaga da coleotteri (tarli) e imenotteri (tèrmiti) non è un  accadimento statico, ma un processo dinamico che si snoda lungo la  filiera del legno e che, come tale, va gestito con le opportune  sinergie. Al processo delle infestazioni va contrapposto, fase per fase,  un equivalente processo di rimedi, punto per punto, azione per azione, a  partire dal primo taglio, sino alla gestione dei suoi ambiti  conservativi, con modalità integrate.
Non vi è soluzione di  continuità fra il progetto di costruzione di un edificio di legno e la  sua conservazione: questa inizia nel preciso istante in cui il primo è  pienamente compiuto.
La materia è molto ampia e non può essere  approfondita in tutti i suoi variegati aspetti, fra loro in stretta e  imprescindibile correlazione, all’interno di un format con un taglio  divulgativo necessariamente in pillole; più che un intento propedeutico,  quindi, ci si prefigge, per l’occasione, quello di prospettare un  corretto approccio metodologico e sinergico al processo integrato di  tutela del legno, per garantirne la durabilità.
 
> scarica la Locandina della Tavola Rotonda