ArteControl Consulting - Tutela e conservazione dei Beni Culturali e Civili - Lotta integrata antitarlo

Servizi | Senso di responsabilita

Senso di responsabilità

Se si chiede a un professionista specializzato nel legno quale siano,  al netto delle motivazioni di interesse e successo, gli scopi ideali che si prefigge con la sua attività, la risposta immediata potrebbe essere: ”Eseguire al meglio quanto mi è richiesto”; difficilmente sarà: “Contribuire ad assicurare la durabilità  del legno nel tempo”.

Pure, ciò dovrebbe essere sentito come una responsabilità irrinunciabile, per uscire dalla logica fattuale ed entrare in un approccio più composito:
Relazionale: per dare importanza alle connessioni umane  e all'interazione, superando la sola risoluzione di problemi.
• Creativa: per generare nuove idee e soluzioni originali, uscendo da schemi rigidi e azioni prevedibili.
• Strategica: per guardare al quadro d'insieme e pianificare a lungo termine, invece di concentrarsi solo sull'azione immediata.
• Culturale: per considerare l'impatto e il significato di un'azione all'interno di un sistema di valori condiviso.

Per stare al concreto, alla fine della filiera del legno, dopo  le fasi di lavorazione, stoccaggio, progettazione, abbiamo quelle di realizzazione in cantiere.
Progettista e Direttore lavori non sono responsabili di come il legno sia stato curato precedentemente, contro le infestazioni xilofaghe, ma hanno una responsabilità nei confronti del committente: mettere in opera e mantenere carpenterie sane.

Per esserne sicuri, occorre:
  • Proteggere in cantiere le carpenterie dalle intemperie con coperture provvisorie, e, ultimata la fondazione, rimuovere i cassonetti lignei, che potrebbero essere attaccati dalle tèrmiti.
  • Disinfestare a terra le carpenterie nuove prima della messa in opera, anche se apparentemente sane, perché potrebbero avere infestazioni occulte, che manifesterebbero gli sfarfallamenti solo dopo anni;
  • Convincere il committente, nelle ristrutturazioni, a disinfestare anche le carpenterie già in opera, per escludere future re-infestazioni crociate, che renderebbero problematica l’attribuzione delle responsabilità.
  • Mettere in sicurezza tutte le carpenterie con bio-deterrente antitarlo, per garantirne la protezione da attacchi xilofagi per due anni.
  • Spiegare al committente che il mantenimento è compito suo, tramite l’ordinaria manutenzione, ri-applicando ogni due anni il bio-deterrente antitarlo.
L’osservanza di queste norme mette al riparo da future contestazioni, che, come nel classico gioco del cerino, passerebbero di mano in mano, dal committente, al costruttore, al progettista, al fornitore, in un percorso a ritroso; alla fine uno solo si scotterebbero le dita, ma tutti avrebbero palesato la propria incompetenza.


Per richiedere la documentazione, costi o informazioni sul servizio, compila il modulo sottostante.

Motivo della richiesta
Informazioni Consulenza Consigli Risoluzione di un problema Sopralluogo Preventivo Supporto peritale in contenzioso Altro non in elenco

PRIVACY: GDPR Regolamento UE 2016/679 GARANZIA DI RISERVATEZZA. Privacy Policy
Avendo ricevuto adeguata informativa ai sensi del regolamento UE 2016/679, presto il consenso al trattamento dei miei dati personali. I dati del sottoscrittore del presente documento sono trattati in forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto. Il conferimento dei dati è facoltativo: si ricorda però che, in mancanza di essi, tuttavia, non sarà possibile dare corso al servizio in oggetto. I dati non saranno divulgati.