Sinergie operative
Nessuno nasce tuttologo

Le competenze che attuano la
Conservazione Preventiva nei programmi di tutela del legno sono numerose e nessuna è in grado, da sola, di raggiungerne gli obiettivi. Questi si realizzano compiutamente solo se entrano in gioco tutte le
professioni dedicate, ognuna operando con competenza, con gli stoccaggi, le lavorazioni, le progettazioni e le edificazioni, con carpenterie, manufatti di arredo e d’arte. Ciò, per assicurare protezione e durabilità del legno nel tempo, secondo una
visione olistica e
sinergica, che coordini, in un unico programma, tutte le professionalità competenti.
È un programma che esclude gerarchie di merito e accomuna le professioni in un’unica comunità di intenti.
Non facile da attuare, perché spesso i professionisti aderiscono alle Associazioni, per tutelarsi, ma non sono propensi a condividere le esperienze con catene consortili che, pur sostenendo gli interessi di categoria, perseguano anche finalità più ampie.
Questa barriera può essere superata con un radicale cambio di mentalità, frutto di una rivoluzione culturale, per colmare la generale scarsità di cultura del legno; ciò richiede impegno, tempi lunghi e sforzi dedicati da parte di istituzioni e centri di cultura.