Conservazione Preventiva
Prevenire per conservare
La Conservazione Preventiva, secondo Giovanni Urbani, nota anche come ''Manutenzione Programmata'', si concentra sulla creazione di condizioni ambientali stabili e ideali, per prevenire il degrado dei beni culturali. Urbani la definisce come un sistema di interventi non invasivi, attuati in modo programmatico e continuo, volti a contrastare le cause di deterioramento prima che i danni si manifestino. L'obiettivo è minimizzare i rischi tramite il monitoraggio costante e il controllo di fattori ambientali come umidità, temperatura, luce, agenti biotici di degradazione e inquinanti.
La sua filosofia si basa sull'idea che sia più efficace ed economico prevenire il danno piuttosto che restaurare un'opera già compromessa.
Sistema H.A.C.C.P. di prevenzione per la sicurezza
L'H.A.C.C.P. (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo igienico-sanitario, originariamente per l'industria
alimentare e farmaceutica, che mira a garantire la
sicurezza dei prodotti. Si basa sull'identificazione, la valutazione e il controllo dei pericoli significativi per la salute dei consumatori.
La metodologia si articola in sette principi fondamentali:
- Analisi dei rischi (Hazard Analysis): identificaii potenziali pericoli (biologici, chimici, fisici).
- Identificazione dei punti critici di controllo (Critical Control Points - CCP): Individua le fasi del processo in cui si possa eliminare o ridurre il rischio.
- Definizione dei limiti critici: stabilisce i valori di tolleranza per ogni CCP.
- Definizione delle procedure di monitoraggio: monitoraggio costante dei CCP.
- Definizione delle azioni correttive: cosa fare quando i limiti critici non sono rispettati.
- Definizione delle procedure di verifica: controlli periodici per assicurare l'efficacia del sistema.
- Definizione delle procedure di registrazione: tenuta di registri documentali.
Applicazione del metodo H.A.C.C.P. alla Conservazione Preventiva
L'applicazione del modello HACCP alla Conservazione Preventiva, operata da ArteControl Consulting, rappresenta un'evoluzione metodologica che trasforma l’approccio filosofico in piano d'azione strutturato e scientificamente misurabile.