La durabilità del legno è il valore che, in tutte le tappe della sua filiera, ogni operatore riceve dall’operatore della tappa precedente ed è tenuto a conservare e trasmettere all’operatore di quella successiva. Il percorso della durabilità inizia dal disboscamento e prosegue con lavorazione, stoccaggio, allestimento, messa a dimora delle opere finite; termina nella fase della conservazione.
Ciò rende secondaria l’idea che la durabilità del legno nel tempo debba rientrare fra gli obiettivi di ogni professionalità, come corollario della competenza.La rinuncia a considerare le circostanze precedenti al proprio incarico non consente di rimediare a errori eventualmente commessi.
La rinuncia a sapere quali saranno i programmi futuri non consente di intervenire con adeguate misure di sicurezza e prevenzione, a discapito della qualità e rischiando di compromettere quanto fatto. La trincea della competenza parcellizzata non consente di coordinarsi, per ottenere migliori risultati complessivi.