La ristrutturazione delle capriate in legno è un processo delicato e complesso che richiede attenzione ai dettagli e una conoscenza approfondita delle tecniche tradizionali e moderne. Le capriate, strutture portanti dei tetti, sono spesso esposte a condizioni ambientali che possono causare degrado nel tempo.
Prima di iniziare qualsiasi intervento, è essenziale eseguire un'accurata ispezione visiva e diagnostica delle capriate, per il rilevamento di eventuali danni e la valutazione della presenza di biodeteriogeni.
Una volta individuate, le parti danneggiate o deboli delle capriate devono essere riparate o sostituite. Per le riparazioni si possono utilizzare inserti di legno, preferibilmente di identica specie e caratteristiche meccaniche, resine epossidiche o elementi metallici. Le tecniche di innesto e di sostituzione devono rispettare l'integrità strutturale e l'estetica originale della capriata.
In alcuni casi, può essere necessario intervenire anche sulla struttura delle capriate, per aumentare la loro resistenza e durata. Il consolidamento è una fase cruciale che mira ad aumentare la resistenza e la stabilità strutturale, senza compromettere l'integrità estetica e storica della struttura.
I metodi più diffusi prevedono l’utilizzo di: • Tiranti metallici: l'installazione di tiranti metallici offre un supporto aggiuntivo, rafforzando le connessioni tra le travi senza alterare l'aspetto originale delle capriate. Questi tiranti possono essere realizzati in acciaio inox per garantire durabilità e resistenza alla corrosione.
• Laminati in fibra di carbonio: i laminati in fibra di carbonio sono materiali leggeri ma estremamente resistenti, ideali per rinforzare le strutture in legno senza aggiungere peso significativo. Vengono applicati alle superfici delle travi con resine epossidiche, migliorando la capacità di carico e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
• Iniezione di resine: le resine epossidiche o poliuretaniche vengono iniettate nelle crepe e nei vuoti interni del legno, consolidando la struttura dall'interno. Questa tecnica è particolarmente efficace per riempire cavità e migliorare la coesione del materiale, aumentando la resistenza complessiva delle capriate.
• Piastrine e fasciature: in alcuni casi, l'aggiunta di piastrine metalliche o fasciature in legno può essere utilizzata per rinforzare le giunzioni tra le travi, distribuendo meglio le sollecitazioni e prevenendo cedimenti strutturali.