ArteControl Consulting - Tutela e conservazione dei Beni Culturali e Civili - Lotta integrata antitarlo

Olympo Conservazione | Olympo HACCP Conservazione

Olympo HACCP Conservazione

H.A.C.C.P. per la Conservazione Preventiva e la durabilità del legno nel tempo

Una formula esclusiva di ArteConrol Consulting

La Conservazione Preventiva è una estensione ponderata del concetto, coniato da Giovanni Urbani, di Manutenzione Programmata.
Giovanni Urbani ci ha tramandato un importante lascito filosofico, pensato per salvaguardare il Patrimonio Storico.
La Conservazione Preventiva, che, in senso operativo, possiamo tradurre in ''prevenire per conservare”, si fonda su un criterio più ampio e considera il legno, non solo del costruito storico, ma anche nel contesto moderno, in tutte le tappe della filiera del legno, prima e dopo che sia costruito e/o messo a dimora.
Considera la dimensione temporale e, per ogni tappa del percorso, le specifiche azioni di tutela da attuare. Considera, inoltre, la dimensione spaziale, nel rapporto di infestazioni e re-infestazioni crociate che intercorre fra tutti gli elementi lignei presenti nello stesso locale, nei locali adiacenti e all’esterno.
La Conservazione Preventiva considera tutti i processi in atto, armonizzandone l’approccio tramite sinergie coordinate.
Diagnosi, cura, messa in sicurezza, prevenzione, monitoraggio, manutenzione sono le tappe del processo di Conservazione Preventiva, da attuarsi per la durabilità nel tempo delle opere lignee prima e dopo la loro messa in opera, o a dimora.
Prevenzione in tutte le fasi e manutenzione dopo quella finale, sono i due poli che garantiscono la conservazione.

Manutenzione Programmata

Secondo Giovanni Urbani, la Manutenzione Programmata si concentra sulla creazione di condizioni ambientali stabili e ideali, per prevenire il degrado dei beni culturali. Urbani la definisce come un sistema di interventi non invasivi, attuati in modo programmatico e continuo, volti a contrastare le cause di deterioramento prima che i danni si manifestino. L'obiettivo è minimizzare i rischi tramite il monitoraggio costante e il controllo di fattori ambientali come umidità, temperatura, luce, agenti biotici di degradazione e inquinanti.
La sua filosofia si basa sull'idea che sia più efficace ed economico prevenire il danno piuttosto che restaurare un'opera già compromessa.

Sistema H.A.C.C.P. di prevenzione per la sicurezza

L'H.A.C.C.P. (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo igienico-sanitario, originariamente per l'industria alimentare e farmaceutica, che mira a garantire la sicurezza dei prodotti. Si basa sull'identificazione, la valutazione e il controllo dei pericoli significativi per la salute dei consumatori.

La metodologia si articola in sette principi fondamentali:

  1. Analisi dei rischi (Hazard Analysis): identificaii potenziali pericoli (biologici, chimici, fisici).
  2. Identificazione dei punti critici di controllo (Critical Control Points - CCP): Individua le fasi del processo in cui si possa eliminare o ridurre il rischio.
  3. Definizione dei limiti critici: stabilisce i valori di tolleranza per ogni CCP.
  4. Definizione delle procedure di monitoraggio: monitoraggio costante dei CCP.
  5. Definizione delle azioni correttive: cosa fare quando i limiti critici non sono rispettati.
  6. Definizione delle procedure di verifica: controlli periodici per assicurare l'efficacia del sistema.
  7. Definizione delle procedure di registrazione: tenuta di registri documentali.

Metodo H.A.C.C.P. applicato alla Conservazione Preventiva

L'applicazione del modello HACCP alla Conservazione Preventiva, operata da ArteControl Consulting, rappresenta un'evoluzione metodologica che trasforma l’approccio filosofico in piano d'azione strutturato e scientificamente misurabile.
Questa integrazione è stata pensata da chi scrive per fornire a tutti i professionisti del settore legno uno strumento  operativo che consenta a ognuno di armonizzare le proprie azioni con quelle di chi lo precede e di chi lo segue, allo scopo di realizzare una progettualità che travalichi il proprio compito contingente e persegua l’obiettivo ultimo, insito nelle aspirazioni di tutti: la durabilità del legno nel tempo



Scrivici per avere maggiori informazioni.

Motivo della richiesta
Informazioni Consulenza Consigli Risoluzione di un problema Sopralluogo Preventivo Supporto peritale in contenzioso Altro non in elenco

PRIVACY: GDPR Regolamento UE 2016/679 GARANZIA DI RISERVATEZZA. Privacy Policy
Avendo ricevuto adeguata informativa ai sensi del regolamento UE 2016/679, presto il consenso al trattamento dei miei dati personali. I dati del sottoscrittore del presente documento sono trattati in forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto. Il conferimento dei dati è facoltativo: si ricorda però che, in mancanza di essi, tuttavia, non sarà possibile dare corso al servizio in oggetto. I dati non saranno divulgati.